Lo scenario Il caso albanese mostra tutti i rischi di una politica che delega all’AI Edi Rama ha presentato “Diella”, avatar digitale per gestire gli appalti pubblici. Non è folklore balcanico, ma un laboratorio in cui la responsabilità si sposta dal visibile al codice invisibile. Mentre l'intelligenza artificiale viene usata come alibi Anita Likmeta 16 SET 2025
La casa va a fuoco, ma internet funziona ancora Il contesto globale non aiuta: guerre, disastri climatici senza precedenti, e ora anche l’AI generativa. Così succede che ci si ritrovi a leggere un articolo su droni sulla Polonia e rischio nucleare, e subito sotto fai il quiz: staresti bene con la frangetta? Ester Viola 15 SET 2025
Questione di sentimenti Sì, c’è anche chi rivendica il diritto all’amore per l’Intelligenza artificiale Innamorarsi di ChatGPT è, a rigore, un atto tanto insensato e folle quanto innamorarsi della Nike di Samotracia o del dispositivo su cui utilizziamo la medesima app. Ma l’amore non è di per sé un atto insensato e folle? Antonio Gurrado 11 SET 2025
il dibattito Gli elogi di Melania Trump all'AI, mentre il mondo Maga si mette di traverso I profeti dell'intelligenza artificiale a cena alla Casa Bianca. Per la first lady si tratta di motore del progresso, ma a poche strade di distanza il senatore repubblicano Josh Hawley accusa l'AI di minacciare la libertà. Una nuova guerra civile tecnologica divide la coalizione trumpiana Stefano Cingolani 11 SET 2025
verso un'intelligenza artificiale Ue Così l'investimento di Asml in Mistral AI rafforza l'ecosistema tecnologico europeo L'azienda olandese investe 1,3 miliardi nella start up francese e ne diventa il primo azionista per integrare l’intelligenza artificiale nei propri processi produttivi. "L’operazione è positiva ma serve investire anche in talenti", dice il professore Nicola Gatti del Politecnico di Milano Ilaria Coppola 10 SET 2025
l'intervista L’amore, uno spasmo di cui è impossibile privarsi. Chiacchierata con Cathleen Schine Il femminismo, il ritmo dei romanzi, il fantasy e il linguaggio, l'intelligenza artificiale e l’impegno nell’arte: “Il ruolo dello scrittore è testimoniare, anche solo continuando a esistere”, ci dice la scrittrice americana Antonio Monda 08 SET 2025
IFA 2025: il futuro è qui (e ovviamente parliamo di IA) La fiera del tech è sempre più distante dalla Germania e dall’Europa. Basta passeggiare per i padiglioni per vedere come l’industria asiatica, in particolar modo quella cinese, sia protagonista in ogni angolo dei padiglioni Andrea Trapani 05 SET 2025
i casi L'AI non è solo il gigante affamato che consuma la nostra energia. Anzi, ce la fa risparmiare Grazie all’analisi in tempo reale e a modelli predittivi, l’intelligenza artificiale ottimizza processi complessi e riduce sprechi, dimostrando che i risparmi generati possono superare l’energia impiegata nel suo funzionamento. I casi delle aziende Iren, A2A e Soly. Parla la direttrice del dipartimento Terin di Enea Ilaria Coppola 04 SET 2025
La proposta Due idee per la scuola Invece degli sgravi sul costo dei libri, perché non abolirli? E abolire i compiti a casa: c’è l’Ai 03 SET 2025
l'editoriale del direttore Abbiamo ancora buone carte da giocare per governare l’AI Dalla stagione del “se” (se usarla o no) a quella del “come” (come utilizzarla e trarne vantaggio). L’intelligenza artificiale cambierà il lavoro e forse ci supererà in molte cose. Ma saremo noi, con la creatività e il senso del limite, a decidere dove fermarla 01 SET 2025